La Cooperativa Sergio Lana si occupa di…
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La Cooperativa Sergio Lana si occupa di inserimenti lavorativi di persone svantaggiate a Ghedi (BS) presso la casa della Misericordia, inoltre collabora con il Gruppo 29 Maggio in alcune attività di raccolta fondi che sono fondamentali sia per il finanziamento degli interventi di aiuto (inserimento lavorativo, acquisto alimenti per pacchi famiglia, distribuzione beni di prima necessità), sia per coprire i costi di mantenimento della struttura dove entrambe le realtà operano. Una delle principali attività della Cooperativa è la produzione e la vendita di pasta fresca e ripiena, per la cui attività si avvale di soli volontari.
Il progetto intende rilanciare ed espandere un’area di lavoro già sperimentata dalla cooperativa, attraverso la realizzazione di un “Laboratorio” di produzione di pasta fresca, finalizzato all’inserimento lavorativo di soggetti fragili. La maggior produzione e vendita favorirà, oltre a possibili posti di lavoro per soggetti con certificato di svantaggio, una maggior raccolta di fondi finalizzata alla distribuzione alimentare e all’aiuto dei soggetti in maggiore difficoltà. Il progetto crea le condizioni per far ripartire l’attività del ristorante “Ristoretico”, attraverso la nascita di nuove collaborazioni a sostegno delle volontarie del Gruppo 29 maggio che da sole faticano a sostenere l’impegno che questo servizio comporta.
Tramite l’iniziativa “(IM)Pasta per bene” una giovane ha avuto la possibilità di effettuare un tirocinio lavorativo (in collaborazione con NEXT- Nuove Energie X il Territorio) in affiancamento alle volontarie del Gruppo 29 maggio che si occupano della produzione di pasta fresca per la Cooperativa e di frequntare corsi formativi professionali come il corso di Mastro Pastaio. Il progetto prevede l’assunzione del beneficiario per 6 mesi a tempo determinato, con prospettive future di assunzione poi dalla Cooperativa.
Grazie all’iniziativa “(IM)Pasta per bene” la coperativa ha potuto acquistare una nuova macchina pastorizzatrice che permette di prolungare la durata di conservazione del prodotto.
Il progetto iniziato il 15/4/2024 si concluderà il 27/06/2025.
Obiettivi:
Il progetto intende ampliare le attività del laboratorio di pasta fresca per inserire nella filiera produttiva persone con condizione di svantaggio certificato dalla Legge 381. La prima finalità è di favorire l’inclusione socio-lavorativa di soggetti fragili.
Nello specifico gli obiettivi che perseguiamo sono:
- aumentare il numero di inserimenti lavorativi di soggetti fragili;
- aumentare le competenze professionali di soggetti fragili, anche attraverso uno scambio intergenerazionale di “saperi della tradizione”;
- aumentare la cura e l’accoglienza di soggetti fragili da parte dei contesti lavorativi;
- aumentare la raccolta fondi per gli aiuti alimentari a favore delle famiglie vulnerabili seguite dalla Cooperativa Sergio Lana in collaborazione col Gruppo 29 Maggio ’93.
Risultati attesi:
La maggior vendita e produzione di pasta fresca darebbe la possibilità di creare lavoro, partendo da un percorso di formazione sulla produzione di pasta fresca e secca per concretizzarsi con un’assunzione iniziale e con prospettive di 1-2 assunzioni di persone in condizioni di svantaggio rese possibili dall’incremento della vendita del prodotto.
Si prevede di coinvolgere nuovi volontari da affiancare alle volontarie attuali nella produzione e vendita della pasta.
L’azione è realizzata grazie al contributo di Fondazione Comunità Bresciana.